PESO FORMA -
I calcoli sono validi per l
'
intervallo d
'
età che va dai 18 ai 60 anni. Occorre comunque ricordare che ciò che importa non è il peso quanto la composizione della massa corporea. Occorre poi fare distinzione fra:
peso ideale massimo
- il peso oltre il quale si è SICURAMENTE in sovrappeso o comunque con una muscolatura eccessiva. È il peso da considerare a fini salutistici.
peso forma
- è il peso che consente la massima prestazione sportiva in uno sport di resistenza; inferiore al peso ideale massimo, ma soggettivo.
Parlando sulla media della popolazione, il peso forma si raggiunge con il 10% (mentre per il peso ideale massimo la percentuale è il 12%) di massa grassa per l
'
uomo e il 18% (per il peso ideale massimo 20%) per la donna.
FABBISOGNO CALORICO -
Il fabbisogno non rappresenta la quantità di calorie che consente di mantenere il peso attuale, ma quella che
consente di mantenere il peso ideale massimo
. Se avete un peso
superiore
al peso ideale, potete usare il fabbisogno calorico come quantità giornaliera per una dieta ipocalorica dimagrante. Se avete un peso
inferiore
, usando il fabbisogno calorico indicato, ingrasserete fino al peso ideale massimo. I dati sono ovviamente approssimativi.
INDICE DI MASSA CORPOREA.
L'IMC è una condizione sufficiente (ma non necessaria) per avere un fisico forte e magro.
Per gli uomini non deve essere superiore a
22
e per le donne a
20
.
|